non solo accordatura, la regolazione della meccanica
La meccanica

Quando si preme un tasto, un martello colpisce le corde grazie ad un articolato sistema di leve e molle che possono essere regolate con estrema precisione.
Il pianoforte quindi è un oggetto complesso sotto il profilo meccanico e la temperatura e l´umidità dell´aria influenzano fortemente la conservazione del valore dello strumento.
Piú i valori sono costanti meglio é per lo strumento, andando ad influire meno negativamente sui paramentri di regolazione.
La regolazione consiste nella messa a punto della meccanica in tutte le sue parti, tenendo in considerazione le scelte strutturali dello strumento operate dal costruttore ma anche e soprattutto le esigenze del pianista.
Livellatura della tastiera, scorrevolezza dei perni, distanza martello-corda, regolazione del pilota, regolazione della leva di scappamento, misura della parata e regolazione del paramartello sono solo alcune delle numerose operazioni di regolazione.
Le parti in movimento si consumano, il feltro si deforma lentamente, i perni possono manifestare dei laschi e a lungo andare l'usura dei componenti compromette il controllo della meccanica da parte del pianista.
Invece che intervenire con riparazioni d'urgenza è sempre meglio pianificare verifiche periodiche per prevenire i problemi e conservare lo strumento in condizioni ottimali.
Come gli altri interventi, anche la pulizia interna va effettuata periodicamente, in modo da evitare che depositi di polvere rovinino i martelli, i feltri e le complesse strutture interne.

Lo strumento
