il pianoforte, la sua storia ed il restauro

Nonostante tutte le innovazioni ed i cambiamenti nel corso dei secoli, il pianoforte rimane un'icona della musica ed un simbolo di bellezza e creatività.

Lo strumento


La storia del pianoforte è un viaggio affascinante attraverso i secoli, un racconto che intreccia innovazione tecnologica, genialità artistica e una continua evoluzione dello strumento musicale più amato al mondo.

La vera svolta nella storia del pianoforte avvenne nel XVIII secolo, quando il costruttore italiano Bartolomeo Cristofori ideò uno strumento capace di modulare il volume tramite un meccanismo a martelli. La sua invenzione, che chiamò "gravicembalo col piano e forte" (clavicembalo con il suono piano e forte), diede vita al pianoforte moderno.

Nel corso dei secoli il pianoforte subì numerosi sviluppi tecnologici e miglioramenti nella sua costruzione divenendo nel XX secolo l'indiscusso re degli strumenti musicali.

Trovare un pianoforte storico che conservi le sue parti originali si rivela ai nostri giorni sempre più raro e la tendenza attuale, per quanto concerne esemplari storici unici o comunque di rilevantissima importanza, è quella di provvedere semplicemente alla loro conservazione

Il restauro di un pianoforte va considerato un’operazione atta a restituire all’opera la sua presunta essenza originale per conservarla il più possibile immutata ed immutabile, evitando di cancellare le tracce del suo passato.
Con un restauro si intende non andare in alcun modo ad intaccare il fascino esclusivo che un pianoforte detiene.

Nell’arte del restauro, oltre alle più ampie conoscenze tecniche, alle competenze artigianali acquisite attraverso la pratica laboratoriale, allo studio e ad un’ampia cultura musicale, l’elemento chiave è l’amore per il proprio lavoro, fatto di passione, dedizione, gusto e sensibilità personale.

Image

Il suono

Image

La meccanica

Contattaci

327 919 0728 349 092 9854 la4e40@gmail.com